Info
Progetto N. 66/I.P.
Attivita'
Specie animali
Specie vegetali
News e curiosita'
Siti di interesse
Navigare in internet
Home page




 
Moriglione
 
Phylum: Cordati
Subphylum: Vertebrati
Classe: Uccelli
Famiglia: Anatidi
Specie: Aythya Ferina

Questo esemplare è diffuso nell'Europa centro orientale.
In Italia nidifica con certezza nel delta del Po e nella laguna veneta ed occasionalmente nelle zone umide della Sardegna, mentre diviene particolarmente presente in Puglia e nelle Isole maggiori durante i mesi invernali.
Questa è una tipica anatra "tuffatrice" di medie dimensioni, caratterizzata da una corporatura compatta, il capo massiccio ed il profilo inclinato, il collo lungo e robusto, un ampia apertura alare e la coda appuntita ma soprattutto da uno spiccato dimorfismo fra i due sessi.
Nel maschio, la pigmentazione del piumaggio è rosso castana sul capo e sul collo e diviene nera lucente sul petto e sulla coda mentre il dorso e le ali sono grigio pallido con fini macchiettature nerastre.
Il becco, robusto ed appiattito nel centro, è di colore nero opaco con una evidente spaziatura intermedia grigia azzurra.
Gli occhi evidenziano una iride rossa.
La femmina presenta un piumaggio bruno uniforme tendente al grigio sul doro.
Il becco, più sottile rispetto al maschio è attraversato da una banda grigia chiara dalle narici all'apice.
Le zampe, corte e dal colore grigio scuro, presentano tra le dita la membrana interdigitale.
La Specie è spiccatamente gregaria con una scarsa propensione a sostare sulla terra ferma, infatti dopo aver preso la rincorsa sull'acqua si solleva in un volo rapido e con frequenti battiti d'ala; è solita durante la notte compie delle immersioni anche fino ai due metri di profondità alla ricerca di molluschi, crostacei, semi e piccole piante acquatiche.
Il Moriglione, da aprile a fine maggio, prepara il nido nelle cavità o sul terreno a breve distanza dall'acqua, tra una fitta vegetazione; nel quale la femmina depone da otto a dieci uova dal colore chiaro che cova per venticinque giorni. Nel periodo della nidificazione frequenta esclusivamente le zone umide, dolci o salmastre contornate da fitti canneti mentre nelle migrazioni si sofferma nei laghi piccoli e grandi, in lagune costiere e raramente in mare.
Diversi esemplari di sesso maschile svernano nelle piccole aree paludose, contornate da una fitta vegetazione, adiacenti al bacino di Acquatina.

Specie classificate